Contabilità accrual: al via la fase pilota

Tra le molte riforme che il nostro Paese si è impegnato a portare a termine nell’ambito del PNRR, la 1.15 è destinata a impattare profondamente sul lavoro di coloro che gestiscono, dal punto di vista contabile, gli oltre 18mila Enti pubblici italiani. Questa riforma introduce un nuovo sistema di contabilità pubblica basato sul principio ACCRUAL (in linea con gli standard internazionali IPSAS ed EPSAS) che sarà per la prima volta unico per tutto il settore pubblico e che dovrà essere adottato entro il 2026 da almeno il 90% delle Amministrazioni Pubbliche. 

Al via nel 2025 la fase pilota. Ma quali sono gli Enti coinvolti?

Il 26 novembre, con determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 259, è stato pubblicato l’elenco delle amministrazioni pubbliche assoggettate agli adempimenti della fase pilota 2025 per la riforma contabile Accrual.

Tra queste rientrano:

  • Le amministrazioni centrali incluse nel bilancio dello Stato, la Presidenza del Consiglio dei ministri e le agenzie fiscali
  • Gli enti e le istituzioni nazionali di ricerca
  • Le regioni e le province autonome
  • Le province e le città metropolitane
  • I comuni con popolazione residente pari o superiore a cinquemila abitanti al 1° gennaio 2024
  • Gli enti e le aziende del servizio sanitario nazionale
  • Le università e gli istituti di istruzione universitaria pubblici
  • Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e le loro unioni regionali
  • Le autorità di sistema portuale
  • Gli enti nazionali di previdenza e assistenza
  • gli enti e le amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, diverse da quelle di cui alle lettere da a) a l), con le esclusioni di cui all’articolo 10, comma 4, del decreto-legge del 9 agosto 2024, n. 113 – Altre amministrazioni centrali

Ciò significa che, a partire dal 2025, il tuo ente sarà tenuto ad adottare la contabilità Accrual ed entro il 2026 dovrà:

  • completare la formazione;
  • redigere il bilancio di esercizio (relativo all’anno 2025) in conformità alle nuove regole Accrual.

PerForma PA: un finanziamento per i tuoi progetti formativi

È online l’Avviso pubblico, a valere su risorse PNRR, dedicato alle Pubbliche Amministrazioni per il finanziamento di progetti formativi, rivolti ai propri dipendenti, in risposta a bisogni specifici e strategici di formazione come per esempio la formazione prevista per la riforma contabile Accrual. 

Esperti al tuo fianco

In Deda Value affianchiamo il tuo Ente in ogni fase, dalla fase di avvio fino al passaggio a regime della contabilità Accrual. 

Inoltre, siamo al tuo fianco per supportarti nella presentazione della domanda relativa al bando sopra indicato e all’ottenimento dei fondi necessari per finanziare la formazione richiesta dalla contabilità Accrual.