Il Comune di Milazzo, parte della città metropolitana di Messina in Sicilia, conta circa 29.916 abitanti. Con una storia millenaria che affonda le sue radici nell’antichità, Milazzo ha sempre ricoperto un ruolo centrale, dalla sua fondazione greca fino agli eventi storici significativi come la Prima guerra punica e la battaglia del 1860, che segnò un capitolo importante per l’unità d’Italia. Da allora, i servizi offerti dalla città si sono evoluti, così come la complessità della sua gestione finanziaria. Oggi, il Comune continua a concentrarsi sul consolidamento della propria stabilità economica e sul miglioramento continuo dei servizi per la comunità.
L’introduzione dello split payment, regime fiscale previsto dal Decreto MEF del 23 gennaio 2015, ha rappresentato una sfida significativa per il Comune, che si è trovato a dover gestire una nuova modalità di divisione dei pagamenti IVA tra fornitori e Pubblica Amministrazione nelle operazioni di cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di Enti pubblici.
In parallelo, la gestione dell’IRAP ha richiesto un’attenta valutazione delle diverse opzioni per il calcolo della base imponibile, al fine di individuare la soluzione più vantaggiosa.
Il progetto di recupero risorse finanziarie in ambito fiscalità passiva del Comune di Milazzo si è focalizzato sulla gestione ottimizzata dell’IVA e dell’IRAP, con l’obiettivo di ridurre gli oneri fiscali e massimizzare le opportunità di detrazione.
In ambito IVA, il nostro team ha analizzato le fatture pagate e le relative determine di liquidazione fornite dall’Ente, studiando le movimentazioni contabili e identificando i servizi commerciali gestiti.
Dall’analisi della documentazione messa a disposizione dall’ente sono state riscontrate le seguenti attività rilevanti ai fini Iva:
Servizio idrico integrato
Trasporti
Raccolta differenziata
Refezione scolastica
Attività sportive e teatro
Illuminazione votiva
Grazie ad una metodologia consolidata e a un lavoro organizzato, sono state gestite le tempistiche corrette di detraibilità delle fatture d’acquisto, le indicazioni di esigibilità (immediata o differita), portando a risultati importanti. A vantaggio dell’Ente inoltre sono stati riorganizzati gli archivi dei documenti pertinenti, suddivisi per registri IVA così da facilitarne il reperimento e la consultazione.
In merito alla gestione l’IRAP invece, dall’analisi as-is sono state individuate due aree critiche, relative alla gestione del personale, su cui intervenire per garantire al Cliente un significativo recupero finanziario. Il primo intervento ha riguardato l’analisi delle deduzioni previste dalla legge 68/99 art. 1 per il personale dipendente, identificando e correggendo la mancata applicazione di deduzioni delle persone aventi diritto. Il secondo intervento ha comportato un’approfondita verifica dei versamenti INAIL, assicurando che le deduzioni per i contributi versati, come ad esempio l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, fossero correttamente applicate, in conformità con le normative vigenti.
Grazie a questa attenta analisi dei costi del personale, il Comune di Milazzo ha ottimizzato significativamente la propria base imponibile IRAP, che si è tradotta in un tangibile risparmio fiscale, il tutto in un contesto di sostanziale azzeramento di rischi da contenzioso con l’Amministrazione finanziaria.
L’implementazione del metodo commerciale e la corretta applicazione delle deduzioni per i contributi INAIL hanno inoltre migliorato la trasparenza e l’efficienza delle pratiche fiscali, conferendo al Comune una gestione più efficace delle risorse e un vantaggio economico sostenibile nel tempo.
Grazie ad un’accurata revisione e ad un’efficace gestione delle dichiarazioni IVA e IRAP, condotte dal team di Deda Value, il Comune di Milazzo ha ottimizzato le proprie risorse finanziarie, con un recupero di credito significativo.
Il Comune è così riuscito a generare liquidità di cassa di cui fin da subito ha potuto disporre, riducendo gli acconti mensili a debito e garantendo una maggiore sostenibilità finanziaria a lungo termine.
Inoltre, il personale responsabile dell’Ente, ha visto migliorare la propria autonomia e capacità gestionale grazie al supporto, al trasferimento di competenze fiscali specifiche e alla formazione specializzata offerta dal team di Deda Value durante tutte le operazioni svolte. Un aspetto, quest’ultimo dedicato alla formazione, che ha permesso di generare ulteriori benefici concreti per l’Ente.